Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento?

Dislessia e DSA

I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare. Si manifestano generalmente con l’inizio della scolarizzazione e sono classificati in base alla specifica difficoltà che comportano (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia).

I DSA non sono causati da un deficit di intelligenza, ma dipendono dalle diverse modalità di funzionamento delle reti neurali coinvolte nei processi di lettura, calcolo e scrittura.

I DSA non sono transitori, e accompagnano gli individui anche nell’età adulta. Per questo, una corretta diagnosi è fondamentale per poter applicare tutte le strategie e gli strumenti di compensazione per le difficoltà che i DSA comportano. Questo è ancor più vero se si considera che in Italia esistono specifiche tutele per gli adulti con DSA, ad esempio nel mondo del lavoro, nello svolgimento dei concorsi pubblici, nel conseguimento della patente di guida, etc.

La diagnosi dei DSA nell’adulto in Italia è assicurata da diversi servizi (pubblici o privati accreditati), che attraverso specifiche batterie di test e un colloquio medico sono in grado di identificare il problema.

Per maggiori informazioni non esitare a contattare il nostro Centro Studi sulla Dislessia e i DSA al numero 0873.365966.

Dyslexia Screening: progetto di formazione e ricerca universitaria

La Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus di Vasto marina ha avviato un nuovo progetto di formazione e ricerca sul tema della valutazione preventiva del rischio di disturbi specifici di apprendimento nei bambini ed adolescenti in età scolare.

Lo strumento Dyslexia Screening e la correlata piattaforma per l’acquisizione ed elaborazione dei dati realizzata dal dott. Alessandro D’Alessandro, responsabile del Servizio Informatico della Fondazione Mileno, divengono il punto di incontro di un’iniziativa che vede il coinvolgimento dei Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna e del CORiFISI (il Centro per l’Orientamento la Ricerca, l’alta Formazione, l’Inclusione Sociale costituito dai quattro Atenei abruzzesi).

Il progetto, di durata triennale, è rivolto agli insegnanti della scuola dell’Infanzia (coinvolgendo gli alunni dell’ultimo anno) e agli insegnanti ed alunni delle classi prime e seconde delle scuole primarie.

Il percorso formativo, rivolto alle insegnanti, sta interessando oltre 160 docenti di quattro Istituti scolastici: 

  • Istituto Comprensivo n. 1 “Paolucci-Spataro” di Vasto, diretto dalla Prof.ssa Sandra Di Gregorio;
  • Istituto Comprensivo ‘Difesa Grande’ di Termoli, diretto dalla Prof.ssa Luana Occhionero;
  • Istituto Omnicomprensivo Statale di Casacalenda, diretto dalla Prof.ssa Filomena Giordano;
  • Istituto Comprensivo “John Dewey” di San Martino in Pensilis, diretto dalla Prof.ssa Immacolata Lamanna. 
Leggi tutto “Dyslexia Screening: progetto di formazione e ricerca universitaria”

Risultati dello screening audio-vestibolare su soggetti interessati da DSA

La Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus di Vasto (CH), in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino – Scuola di Medicina – Dipartimento di Scienze chirurgiche, ha reso noti i risultati di uno screening audio-vestibolare per soggetti interessati da DSA condotto nel 2017.

Lo studio si è svolto congiuntamente presso la sede centrale di Vasto marina e l’Università degli Studi di Torino ed ha avuto lo scopo di valutare ed allenare in modo specifico soggetti con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA) frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo grado.

Sono stati dunque testati ed allenati in modo specifico i sistemi uditivo e vestibolare (in relazione al sistema visivo), per verificare se una diagnosi funzionale specifica coniugata con un allenamento mirato di tali sistemi, possa avere un effetto positivo nell’ambito delle difficoltà di lettura, scrittura e calcolo.

Con questo studio pilota ci si è dunque posti come obbiettivo comprendere come costruire un protocollo di valutazione dei vari sistemi percettivi tramite l’esecuzione di esami (strumentali e non) che garantiscano un’analisi funzionale più dettagliata, nonché di capire se strategie di allenamento percettivo mirato possano favorire un miglior processamento e quindi un miglioramento della sintomatologia rispetto alle capacità di lettura e di attenzione.

Dai risultati ottenuti si può innanzitutto evincere che l’allenamento percettivo mirato ha indubbiamente avuto un effetto benefico su tutto il campione di soggetti testati per ciò che riguarda le abilità attentive. Esse rientrano nel bagaglio delle competenze trasversali a quelle relative alla lettura e sono da considerarsi presupposto indispensabile per qualsiasi processo di apprendimento.

Sono inoltre migliorate le abilità di processamento temporale dei suoni. Il risvolto di tale miglioramento è riscontrabile anche nell’incremento dell’intelligibilità rilevato mediante audiometria vocale con rumore di competizione, a conferma del fatto che sono migliorati i processi discriminativi fra «figura e sfondo».

Per quanto riguarda invece il quadro motorio/vestibolare, mentre la valutazione psicomotoria ha fornito dati interessanti relativi alle competenze prassiche ed alla coordinazione dei movimenti, i dati derivanti dalle valutazioni vestibolometriche non sembrano essere stati sufficientemente sensibili al fine di garantire risultati significativi.

Questo tipo di approccio, in considerazione del breve lasso di tempo entro cui si sono ottenuti tali risultati, sembra essere decisamente interessante da perseguire e pertanto meritevole di essere approfondito aumentando sia la numerosità campionaria che il periodo di training.

Per approfondimenti scarica e consulta il poster scientifico in formato PDF cliccando qui.

Piattaforma Dyslexia: nuovo report sul rischio di dislessia e DSA

A partire dall’anno scolastico 2017/2018 la piattaforma Dyslexia, dedicata alla valutazione preventiva del rischio DSA (Classificazione secondo ICD-10: F81.0; F81.1; F81.2) e delle DA (Difficoltà di Apprendimento, secondo ICD-10: F81.3) nei bambini in età scolare, si arricchisce di una nuova importante funzione utile per la valutazione del profilo funzionale dell’alunno.

Il sistema produce un report in cui viene evidenziato, per ogni alunno, sia il grado di rischio di DSA o DA che il punteggio espresso nella scala 0-100,  che indica la performance registrata in ciascuna delle cinque aree di indagine (cognitiva, comportamentale, linguistica, curricolare e visuo-spaziale). A punteggi maggiori corrispondono indici di performance migliori.

La nuova funzione ha il pregio, infatti, di differenziare, con valore probabilistico, due profili prestazionali per alunno interessato: il profilo del Disturbo Specifico (DSA) e quello delle Difficoltà di Apprendimento scolastiche (DA).

Questa importante informazione va ad arricchire il quadro informativo sulle caratteristiche funzionali del bambino aiutando l’insegnante ad individuare, con maggiore chiarezza, l’area maggiormente a rischio che concorre a costruire il punteggio complessivo instradandolo quindi verso tecniche di supporto più coerenti.

Ricordiamo che il sistema Dyslexia, attivo dall’anno scolastico 2009/2010, è completamente gratuito e finora ha raccolto ed analizzato oltre 33.000 checklist, supportando in modo semplice ed efficace le scuole italiane nell’individuazione precoce del rischio di dislessia e DSA dei propri alunni.

Per adesioni e maggiori informazioni: http://dislessia.fondazionemileno.it

Screening audio-vestibolare per soggetti con DSA

La Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus di Vasto (CH), in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, condurrà uno screening audio-vestibolare per soggetti interessati da DSA.

Lo studio si svolgerà presso la sede centrale di Vasto marina, in viale Dalmazia 116, a partire dal mese di aprile ed avrà lo scopo di valutare ed allenare in modo specifico soggetti con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA) frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo grado.

Verranno dunque testati ed allenati in modo specifico i sistemi uditivo e vestibolare (in relazione al sistema visivo), per verificare se una diagnosi funzionale specifica coniugata con un allenamento mirato di tali sistemi, possa avere un effetto positivo nell’ambito delle difficoltà di lettura, scrittura e calcolo.

Da quanto si evince, infatti, dagli studi condotti in ambito dei disturbi specifici di apprendimento, si ipotizza che le cause dei DSA dipendano da carenze o anomalie di funzionamento di alcuni processi di tipo:

  • Uditivo (discriminazione dei suoni)
  • Motorio (impaccio, coordinazione motoria, equilibrio)
  • Visivo (movimenti oculari, fissazione, percezione visiva)

Lo studio si svolgerà in un arco temporale di circa tre mesi secondo il seguente programma:

  • Valutazione dei succitati sistemi (una seduta della durata di 1 ora circa)
  • Allenamento dei sistemi ritenuti deficitari (sedute con cadenza settimanale per un arco di due mesi circa)
  • Intervallo post allenamento
  • Rivalutazione post allenamento (una seduta della durata di 1 ora circa)

PER ADESIONI E INFORMAZIONI CONTATTARE IL CENTRO STUDI SULLA DISLESSIA E DSA DELLA FONDAZIONE PADRE ALBERTO MILENO ONLUS

Tel. 0873.365966