La Fondazione Padre Alberto Mileno ETS opera nelle forme di:
Assistenza residenziale, ossia di ricovero
Semiresidenziale, ossia diurno
Domiciliare, Ambulatoriale, Extramurale
In vari siti di cura e con diverse tipologie riabilitative, tutte accreditate con il SSN (Servizio Sanitario Nazionale) e da questi rimborsate.
Ogni centro ha la propria modalità di accesso per accedere ai servizi sia a pagamento che convenzionati, per ogni descrizione al di sotto è possibile trovare le relative modalità di accesso ai servizi.
La Casa di Cura privata, collocata al III piano dell’edificio della sede centrale in Vasto Marina, è un’unità operativa di “riabilitazione ospedaliera”. Tali patologie richiedono assistenza medica plurispecialistica, impegno di personale infermieristico e della riabilitazione h24. Sono presenti ambulatori specialistici di, neurologia, ortopedia/fisiatria, pneumologia, cardiologia. Inoltre è presente un servizio di Radiologia e un servizio di Laboratorio analisi ed è attivo il servizio diagnostico di Risonanza Magnetica aperta in grado di ridurre o eliminare il rischio di crisi claustrofobie.
L’accesso presso la Casa di Cura privata “San Francesco” ad indirizzo riabilitativo è finalizzato a pazienti provenienti da UU.OO. ospedaliere per acuti, salvo casi particolari per i quali è previsto l’accesso su richiesta del Medico di medicina generale o del Pediatra di libera scelta.
La richiesta deve essere presentata al SAU (Servizio Accettazione Unificato) al piano terra della sede centrale.
L’accettazione della proposta di ricovero è subordinata ad una procedura di verifica dell’appropriatezza e della disponibilità del posto letto.
Come Centro di Riabilitazione, la Fondazione è in grado di offrire tutte le prestazioni: residenziale, semiresidenziale, ambulatoriale, domiciliare, extramurale. Mira al recupero di disabilità (minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali) dipendenti da qualsiasi causa. Il Centro si articola in:
– Riabilitazione intensiva per pazienti nella fase post acuta che necessitano di interventi riabilitativi di carattere intensivo
– Riabilitazione estensiva per pazienti non autosufficienti, disabili che non necessitano di trattamento riabilitativo intensivo.
Per la richiesta di accesso alle prestazioni rivolgersi al medico di medicina generale, o al pediatra di libera scelta dell’assistito, o al responsabile del reparto ospedaliero in cui è ricoverato il paziente.
L’autorizzazione all’accesso alle prestazioni residenziali, semiresidenziali, ambulatoriali e domiciliari è di competenza esclusiva delle Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM).
È necessario munirsi di apposita autorizzazione all’accesso.
La richiesta deve essere presentata al SAU (Servizio Accettazione) al piano terra della sede centrale per le degenze e presso i rispettivi siti di cura per le altre tipologie assistenziali.
L’accettazione al Centro di Riabilitazione prevede una procedura di verifica di congruità della richiesta e di disponibilità del posto nel sito assegnato, ferma restando la durata di validità dell’autorizzazione.
Eventuali prolungamenti della degenza, se necessari, dovranno essere autorizzati dal’UVM.
La Fondazione ha attivato due strutture protette a Vasto e due semiprotette a Lanciano. Possono accedere pazienti in fase sub acuta con conseguente perdita temporanea e parziale della propria autonomia o con specifiche patologie psichiatriche che non possono essere trattati a domicilio o in una struttura a più intensità assistenziale; pazienti che richiedono trattamento riabilitativo di media intensità sulle 24 ore, con programmi riabilitativi di recupero prolungati.
Per l’accesso alle strutture residenziali psichiatriche si deve rispettare la seguente procedura:
L’autorizzazione viene rilasciata dal Dipartimento di Salute Mentale competente, riportante la tipologia di struttura residenziale per cui si autorizza l’accesso.
Direzione amministrativa
amministrazione@fondazionemileno.it
Codice per la fatturazione: M5UXCR1
Pec: fondazionemileno@pec.it
Fax: 0873.800210
Partita IVA 01612240695
SEDE CENTRALE