PRIMO MEETING TRANSNAZIONALE PER IL PROGETTO EUROPEO “DESSDYS”

 

Presso la sede della Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus in viale Dalmazia, si terrà domani giovedì 22 e venerdì 23 ottobre un meeting transnazionale per il Progetto Europeo Grundtving ‘Dessdys’, riguardante la conoscenza delle abilità di apprendimento nella persona dislessica adulta. Tale Progetto rientra nel Programma ‘Lifelong Learning’ e vede la partecipazione della Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus come organizzazione coordinatrice del partenariato in collaborazione con 5 partner europei che fanno capo alle seguenti organizzazioni: per il Regno Unito l’Ibis Creative Consultants Ltd, per l’Ungheria il Bf Edu Kft, per la Bulgaria la Dyslexia Association of Bulgaria, per la Turchia il Kocaeli Rehberlik ve Araştırma Merkezi e per l’Irlanda il Belfast Metropolitan College.

Fitta l’agenda dei lavori che prevede interventi specifici e mirati dei diversi partner coinvolti. Tale meeting rappresenta il momento iniziale-attuativo di quanto programmato nel mese di gennaio 2009 durante le giornate studio sul tema della Dislessia e delle Difficoltà Specifiche dell’Apprendimento integratesi con la conferenza Dyslexia: un network europeo.

La Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus con il suo Centro Studi per la Dislessia, offre un servizio attraverso un percorso innovativo che si attua, per l’età evolutiva grazie ad un momento di riabilitazione e per l’età adulta inizia a proporre soluzioni integrate a diversa complessità, coinvolgenti in forma primaria metodologie didattiche di lavoro.

tavolo di lavoro
tavolo di lavoro per il progetto europeo "DESSDYS"
gruppo di lavoro
gruppo di lavoro del progetto europeo "DESSDYS"

Dislessia: presentazione progetto alla scuole

Il 2 ottobre p.v. a Vasto alle ore 16.00 presso l’Istituto Tecnico Industriale “E. Mattei” per le Istituzioni Scolastiche dell’area vastese e il 5 ottobre p.v. a Lanciano alle ore 16.00 presso il Liceo Classico “V. Emanuele II” per le Istituzioni Scolastiche dell’area frentana, ci saranno gli incontri formativo-informativi per la presentazione del progetto “Dyslexia: un network territoriale per contenere le Difficoltà Specifiche dell’Apprendimento” e le relative modalità di attuazione a partire dalla prima fase di screening. Gli incontri sono rivolti ai dirigenti scolastici e ai docenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado presenti nell’area coincidente con l’ambito territoriale della ASL Lanciano-Vasto. Il Progetto “Dyslexia: un network territoriale sulle Difficoltà Specifiche dell’Apprendimento” è stato elaborato dalla Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus di Vasto Marina – Centro Studi sulla Dislessia e le Difficoltà Specifiche dell’Apprendimento (DSA) con il patrocinio dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica – ex I.R.R.E. Abruzzo di L’Aquila e dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Chieti.

Il Progetto mira a sensibilizzare il territorio alla Dislessia e, più in generale, ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento, che partendo dall’età evolutiva, possono protrarsi se non preventivamente individuati e contenuti fino all’età adulta. Non è stata ancora svolta un’attenta ricerca statistica sul tema, per cui si ha ragione di pensare che il tasso di incidenza del problema sul territorio sia in linea con le stime epidemiologiche rilevate in Italia (dal 3% al 4%). È proprio partendo da tale consapevolezza che la Fondazione Padre Alberto Mileno di Vasto Marina ha realizzato il Progetto in collaborazione con l’ex I.R.R.E Abruzzo di L’Aquila e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Chieti, avente la finalità di offrire un servizio territoriale orientato a limitare il disagio e la conseguente dispersione scolastica nonché a prevenire le Difficoltà Specifiche dell’Apprendimento.

GIORNATE LOGOPEDICHE VASTESI – QUANDO LA PAROLA SI ROMPE “…sulle correlazioni tra linguaggio parlato e scritto.”

L’ambito dello studio del linguaggio ha da sempre interessato più aree di ricerca, ponendo a confronto professionisti che concettualizzano, osservano ed operano sull’argomento con culture, modalità e finalità diverse ma non indipendenti. Lo sviluppo del linguaggio risulta un fenomeno estremamente complesso, che non può essere compreso nella sua interezza se non con un approccio globale, in grado di determinare il “giusto peso” alle componenti intellettiva, affettiva e socio-culturale, che forniscono la spinta propositiva affinché tale abilità innata, ma potenziale, venga ad autodeterminarsi. A sua volta la struttura del linguaggio con le sue diverse componenti, fonologica e morfosintattica, rappresenta un nucleo organizzativo attorno al quale in maniera diversa si modulano e cronologicamente si manifestano le abilità di lettura e scrittura. Il continuum evolutivo tra queste diverse abilità viene a caratterizzare l’area della patologia e il momento riabilitativo.

Questo secondo incontro delle “Giornate Logopediche Vastesi”, desidera offrire a tutti coloro che fanno del linguaggio verbale un punto di interesse, la possibilità di un ampio confronto sui piani teorico-classificativi e sulle possibili risposte riabilitative.

Progetto “Dyslexia: un network territoriale sulle Difficoltà Specifiche dell’Apprendimento”

Il 2 marzo p.v. alle ore 16.00, presso l’Istituto Tecnico Industriale “E. Mattei” di Vasto in Via S. Rocco, 1 si è tenuto un incontro per la presentazione del Progetto “Dyslexia: un network territoriale sulle Difficoltà Specifiche dell’Apprendimento” elaborato dalla Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus di Vasto Marina – Centro Studi sulla Dislessia e le Difficoltà Specifiche dell’Apprendimento (DSA).

L’iniziativa, rivolta ai dirigenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado presenti nell’area coincidente con l’ambito territoriale della ASL Lanciano-Vasto, è stata patrocinata dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Chieti e dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica – ex IRRE Abruzzo di L’Aquila che collaborano attivamente al progetto.

Giornate studio sulla dislessia

Si sono concluse presso la Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus di Vasto Marina le giornate studio sulla Dislessia e le Difficoltà Specifiche per l’Apprendimento, all’interno di queste sono stati elaborati progetti con partner europei da presentare a livello comunitario.

Al convegno tenutosi nel pomeriggio di lunedì 12 gennaio u.s. che ha registrato una notevole presenza di partecipanti, sono state presentate dagli esperti anglosassoni ed ungheresi delle proposte innovative nell’ambito della riabilitazione, del supporto didattico e della facilitazione alle problematiche di vita quotidiana per la persona dislessica (bambino e adulto).

La Fondazione Padre Alberto Mileno, che intende implementare operativamente per i propri assistiti le migliori proposte esplicate, ha presentato il Servizio di Foniatria e Logopedia ed il Centro Studi per la Dislessia e le Difficoltà Specifiche per l’Apprendimento. Queste due nuove realtà operative, che hanno l’intento di integrarsi positivamente sul territorio con le altre istituzioni del settore, rappresentano un impegno di qualità nella riabilitazione da sempre offerta dalla Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus.

Si ringraziano i partner europei: inglesi, ungheresi, bulgari, polacchi, turchi, irlandesi; le scuole: Istituto Comprensivo di Monteodorisio e la scuola paritaria dell’infanzia “Città del sole”.

Infine un ringraziamento va a tutti coloro che hanno mostrato sensibilità e interesse all’argomento trattato e in particolare alle autorità civili e militari, all’Ufficio Scolastico Provinciale di Chieti, all’ex IRRE Abruzzo, alle scuole del territorio Lanciano-Vasto, alla ASL Lanciano-Vasto e ai Comuni del comprensorio.