Giornate Logopediche Vastesi – Evento ECM del 06 novembre 2010

 …L e n t e… l’ente… lente…?

“…decifrare, capire, interpretare, modificare…”

PROGRAMMA DEL CORSO – 6 novembre 2010

08.00: Registrazione partecipanti.

09.00: Apertura dei lavori.

Saluti iniziali.

1^ SESSIONE: “CHE COSA DICO…”

Moderatore: B. Michelizza – R. Mantuano

09.00: ll disturbo di linguaggio nei suoi diversi aspetti clinici – E. SECHI (Università de L’Aquila)

10.00: Le relazioni associative semantiche ed il processo di categorizzazione: elaborazione visuopercettiva e verbale delle informazioni – D. DI GIACOMO (Università de L’Aquila)

11.00: Questionario di gradimento

11.15: Pausa

2^ SESSIONE: “COME LO DICO…”

Moderatore: U. Muzii – R. Mantuano

11.30: Correlazione tra disturbo del linguaggio e disturbo della letto-scrittura – B. MICHELIZZA (Università di Urbino)

12.15: Modalità di analisi del discorso in pazienti con disturbi del linguaggio – A. MARINI (Università di Udine)

13.00: Confronto guidato tra pubblico ed esperti

Questionario di gradimento

13.45: Colazione di lavoro

3^ SESSIONE: “COME LO DICO E LO SCRIVO…”

Moderatore: R. Mantuano

14.30: L’ assessment dei bambini con DSA: aspetti generali – G. M. GUAZZO (Università di Salerno)

15.15: Meccanismi della lettura normali e patologici – C. PASCOLETTI (Università di Udine)

16.15: Il bilancio logopedico: aree critiche, piano riabilitativo – V. MINELLI (Logopedista Centro Percorsi San Severo)

17.00: Pausa

17.15: Caso Clinico – V. COCOMAZZI, R. STOLA (Logopediste Servizio di Foniatria e Logopedia Fondazione Padre Alberto Mileno Vasto)

18.15: Confronto guidato tra pubblico ed esperti

19.15: Compilazione questionario ECM

19.30: Chiusura lavori

Depliant informativo – Locandina – Scheda di iscrizione

Trasmissione su TRSP: “Viaggio nel linguaggio”

E’ una rubrica di natura scientifica organizzata dal servizio di Foniatria e Logopedia della Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus di Vasto Marina e del Centro studi per la Dislessia e i D.S.A.

Gli incontri settimanali tenuti dall’équipe hanno lo scopo di illustrare il curioso mondo del linguaggio in tutti i suoi aspetti, dal suo naturale sviluppo fino all’insorgenza di disturbi e di difficoltà in qualunque fascia d’età e a seconda delle cause che li generano. Attraverso interventi mirati e il supporto visivo di video e immagini, il “viaggio” cerca di condurvi alla riflessione circa questa facoltà così naturale ma allo stesso tempo complessa, realizzandosi a tappe, partendo dai primi vocalizzi alla comparsa delle prime parole, dal suo sviluppo fonetico-fonologico, morfo-sintattico e semantico-lessicale all’acquisizione della letto-scrittura.

Il “viaggio” prosegue con argomenti teorici sulle patologie del linguaggio orale e scritto in età pediatrica, adulta e geriatrica con ricchi esempi pratici riabilitativi.

Guarda le 7 puntate su YouTube.

TESI DI LAUREA SUL PROGETTO “DYSLEXIA: un network territoriale per contenere le Difficoltà Specifiche di Apprendimento”

Presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, il 24 giugno u. s. sono state discusse le tesi: “Dyslexia: un disturbo di apprendimento un progetto territoriale” della studentessa Roberta Casciaro, relatore Chiar.mo Prof. Benito Michelizza e “Dyslexia: una rete territoriale esperienza nel territorio vastese” della studentessa Chiara Biagioni, relatore Chiar.mo Prof. Benito Michelizza.

Nelle due tesi di laurea le studentesse:

  1. focalizzano il Progetto Dyslexia della Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus, patrocinato e sostenuto vivamente dall’ex-I.R.R.E Abruzzo e dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Chieti;
  2. descrivono le caratteristiche del territorio dove tale Progetto è stato implementato (scuole della zona Vasto-Lanciano);
  3. riportano i primi dati elaborati dello screening condotto presso la popolazione scolastica interessata.

Attiva, inoltre, è stata la collaborazione delle studentesse in Scienze della Formazione dell’Università di Urbino, in quanto coinvolte nella fase dell’inserimento dei dati dello screening nel database appositamente creato sul sito web dinamico http://dislessia.fondazionemileno.it.

Conclusasi positivamente questa prima esperienza progettuale, alla Fondazione è stato chiesto di riproporre e allargare il campo di azione del Progetto, che ripartirà con il prossimo anno scolastico (2010-2011) presso tutte le Istituzioni Scolastiche che saranno interessate a tale ambito.

tesi di laurea
copertina tesi di laurea
tesi di laurea 1
copertina tesi di laurea

NUOVI SERVIZI DIAGNOSTICI DISPONIBILI

Presso la Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus a Vasto Marina, sono stati attivati i nuovi servizi diagnostici di: Risonanza Magnetica Outlook (Aperta) e Radiologia.

La Risonanza Magnetica è una moderna tecnica diagnostica usata in medicina che fornisce immagini dettagliate del corpo umano. Con questa tecnica molte malattie e alterazioni degli organi interni possono essere visualizzate e quindi facilmente diagnosticate; utilizza onde radio a campi magnetici. La Risonanza Magnetica “Aperta” è un nuovo modello che al posto del tunnel possiede uno spazio molto ampio che riduce o elimina la sensazione sgradevole della claustrofobia, con uguale o maggiore qualità delle immagini e del tempo di durata dell’esame. Il fatto che il paziente sia libero e non incapsulato consente ai medici di fare assumere posizioni diverse a braccia, ginocchia, spalle, spina dorsale, a muscoli e scheletro. Una modalità assolutamente impossibile nelle altre risonanze.

Presso la Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus è in uso una Risonanza Magnetica con magnete permanente aperto, dotato di tecnica ad alta risoluzione capace di immagini diagnostiche di elevata qualità. Sarà possibile eseguire gli esami in tempi brevi.

Per informazioni rivolgersi al Centro Fisioterapico San Francesco, Via Platone 77, telefono 0873-365966 oppure 348-4058274, email:fisio@fondazionemileno.it.

NUOVI SERVIZI DI IDROCHINESITERAPIA E DI POSTUROLOGIA

L’uso dell’acqua come mezzo terapeutico ha origini antiche, le sue caratteristiche fisico-chimiche, la sua temperatura e “l’effetto vortice” venivano utilizzati per il trattamento di numerose patologie già nell’antica Roma. L’acqua è un mezzo riabilitativo per eccellenza e quindi l’idrochinesiterapia rappresenta la metodica di massima e migliore integrazione tra le proprietà fisiche dell’acqua e terapeutiche del movimento. La riabilitazione in acqua all’interno di una piscina riabilitativa sfrutta i numerosi vantaggi offerti da un ambiente liquido, i benefici dati dall’acqua infatti influiscono sui sistemi muscoloscheletrico, cardiovascolare, nervoso e respiratorio. Per le patologie di origine neuromotoria l’idrochinesiterapia utilizza, tra gli altri, il fenomeno del galleggiamento di un corpo sull’acqua, attraverso il quale il peso sulle articolazioni e sulla colonna vertebrale si riduce di circa il 90%, permettendo la pratica di esercizi che effettuati in condizioni normali risulterebbero più faticosi o dolorosi. L’idrochinesiterapia risulta molto efficace e praticata da personale qualificato, permette di amplificare l’intervento riabilitativo e si propone come valida integrazione ai mezzi tradizionali di fisiochinesiterapia; ottimi i risultati ottenuti nei trattamenti riabilitativi post-operatori. Il nuovo servizio di posturologia (scienza medica che studia il funzionamento del sistema posturale ed analizza la relazione tra lo squilibrio del sistema posturale e le patologie dell’apparato locomotore) propone attività clinica finalizzata alla diagnosi ed al trattamento delle disfunzioni posturali attraverso una riprogrammazione strategica del sistema tonico posturale: atteggiamenti cifo-scoliotici, torcicolli, valgismo e varismo delle ginocchia, squilibri dell’appoggio causati da piedi piatti o cavi, disfunzioni del distretto cranio-cervico-mandibolare etc., delle sindromi dolorose collegate a: cefalee, vertigini e/o sensazioni d’instabilità, nevralgie conseguenti a radicolopatie secondarie ad ernie discali, cervicalgie, dorsalgie, lombalgie e lombosciatalgie. L’apertura dei nuovi servizi di idrochinesiterapia e posturologia rappresentano un ulteriore impegno di qualità nella riabilitazione presente sul nostro territorio e da sempre offerta dalla Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus.
Per informazioni: Centro Fisioterapico San Francesco, Via Platone 77, telefono 0873-365966 oppure 348-4058274, email:fisio@fondazionemileno.it.

trattamento di idrochinesiterapia
trattamento di idrochinesiterapia

trattamento di idrochinesiterapia

palestra per attività individuale

palestra per attività di gruppo