Il Caffè Letterario Budha House di Ruse ha ospitato la visita studio in Bulgaria per il Progetto TIPS for parents of dyslexic child – Programma Lifelong Learning.
I lavori si sono svolti venerdì 23 marzo u.s. per l’intera mattinata con i seguenti partner: la Turchia con l’ente Silifke Halk Egitim Merkezi ve Aksam Sanat Okulu, la Bulgaria con il Dyslexia Association, la Romania con Save the Children, la Polonia con l’Euro-Idea Fundacja, l’Italia con la Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus e il CO.RI.S.S. (Coop. Riunite Socio Sanitarie) Calabria.
A Vasto presso la Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus è stato organizzato il primo corso di dizione tenuto dal team tecnico del Servizio di Foniatria e Logopedia, composto dal dr Benito Michelizza, e dalle logopediste: dott.sse Viviana Cocomazzi, Eliana Cruciano e Rosa Stola con la partecipazione del counselor-regista Sergio Josè Santoro. Il Corso è stato articolato in 16 ore distribuite in due week-end del 19 e 20 novembre e 26 e 27 dello stesso mese.
Le giornate sono state caratterizzate da un’armoniosa collaborazione del team e un piacevole scambio di informazioni e nozioni con i partecipanti, i quali hanno mostrato interesse, volontà e collaborazione per migliorare la loro comunicazione verbale. Il corso infatti è nato proprio per aiutare a padroneggiare con disinvoltura la propria voce e il proprio parlato al fine di migliorare l’immagine personale, parlare in maniera elegante e accattivante, modificare le inflessioni dialettali ed emozionare chi ascolta.
Gli incontri si sono svolti con lezioni frontali supportate dall’ausilio di dispense, materiale iconografico e audiovisivo, esercitazioni pratiche attraverso la lettura di brani e un laboratorio teatrale che ha coinvolto i partecipanti in numerose attività finalizzate, per trovare la loro esplicazione nel “teatro” della vita. Nel primo incontro si sono effettuate le registrazioni delle voci di ciascun partecipante e al termine si sono confrontate le ulteriori registrazioni per verificare l’acquisizione delle nozioni apprese e la loro pratica.
Durante le lezioni si è creato un clima sereno in cui ognuno si è sentito a proprio agio e ha potuto mettersi in gioco, avendo così la possibilità di conoscere di più sé stesso e la propria capacità comunicativa. Il corso verrà riproposto nell’anno 2012.
A Vasto Marina presso la Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus, venerdì 25 novembre si è concluso il primo meeting per il progetto europeo TIPS for parents of dyslexic child – Programma Lifelong Learning. La Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus, team leader del progetto, ha accolto tutti i partner europei coinvolti:la Turchia con l’ente Silifke Halk Egitim Merkezi ve Aksam Sanat Okulu, la Bulgaria con il Dyslexia Association Rousse, la Romania con Save the Children, la Polonia con l’Euro-Idea Fundacja, la Spagna con il Cultural Center of European Iniziatives e il CO.RI.S.S. (Coop. Riunite Socio Sanitarie) Calabria.
Lo scopo del progetto TIPS è quello di sviluppare un corso accreditato rivolto ai genitori delle persone dislessiche e in forma di e-book online, volto a fornire informazioni, supporto, guide e risorse al fine di promuovere interventi mirati a favorire la “presa in carico” del problema da parte delle famiglie. L’e-book sarà articolato in cinque sezioni: una guida sulla dislessia e DSA con testo, voce e immagini che illustra ed evidenzia i problemi e le possibili soluzioni; schede informative e attività assistenziali per supportare il dislessico nelle attività quotidiane; informazioni audio in formato mp3; brevi video che illustrano le tematiche della dislessia; links alle tecnologie assistite reperibili su Internet. All’interno del meeting è stata inoltre definita la modalità per lo sviluppo dei contenuti del libro nelle diverse lingue e chiarite le strategie per la condivisione e la distribuzione dei documenti di progetto.
Sabato 26 novembre, si è svolta anche la visita studio nella quale sono state presentate le attività del Centro Studi perla Dislessiae i DSA della Fondazione Mileno Onlus, seguita da un confronto aperto con una rappresentanza di genitori.
Le due giornate sono state caratterizzate da un’armoniosa collaborazione tra i partner e un piacevole scambio di idee e informazioni utili per un proficuo lavoro di progetto
Questo sito usa i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. La prosecuzione della navigazione mediante accesso ad altra area del sito comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookies.Ho capito.Approfondisci.